Novità Funtasy Editrice: Supereroi dell’empatia nella pandemia

Il 2020 è stato l’anno del trauma per la pandemia da Covid 19. L’esperienza del virus non ci ha colpiti solo sul piano sanitario ed economico, ma ha rappresentato una sfida di civiltà per nazioni, governanti e cittadini di tutto il mondo. L’anno scolastico in corso non è stato solo l’anno della DaD, ma anche l’anno in cui l’educazione civica è stata ripresa all’interno dei programmi scolastici. Funtasy Editrice ha pubblicato un nuovo testo, “I Supereroi dell’empatia” , che nasce – dice il suo autore, Stefano Rossi – “per far convergere due esigenze: coltivare la resilienza di bambini e ragazzi (provati da un anno difficile), trasformando l’esperienza della pandemia in un’occasione di educazione alla cittadinanza”.

Il testo si iscrive all’interno “dell’ecosistema pedagogico” del Metodo Rossi della Didattica cooperativa®, che prevede oltre 100 format cooperativi che consentono di trasformare la classe in una comunità di pensatori che imparano insieme prendendosi cura gli uni degli altri. Finalità della Didattica cooperativa è duplice: “da un lato generare un apprendimento coinvolgente e profondo nelle diverse discipline, allo stesso tempo però la cooperazione diventa occasione per coltivare l’etica dell’empatia, non un semplice spontaneismo affettivo, ma una vera e propria cultura del creare ponti di cura e responsabilità nei confronti dell’alterità dell’Altro”.

Nel testo, illustrato dai disegni di Eleonora Moretti, i lettori vengono accompagnati dall’autore in 3 capitoli: “Eroi della resilienza, eroi dell’empatia”, Cos’è davvero l’in-vincibilità?, Quale rapporto tra resilienza ed empatia? Come passare dalla “Resilienza dell’Io” alla “Resilienza del Noi”? ; “Dalla pandemia…cittadini con cuori intelligenti”, “Diventeremo cittadini dal cuore intelligente scoprendo il segreto di autostima, resilienza ma anche il segreto di emozioni difficili come tristezza, rabbia e paura”; Dalla pandemia…cittadini con menti critiche”: “Diventeremo cittadini – dice l’autore – dotati di menti critiche in grado di apprezzare il valore della solidarietà, del senso di comunità  e della grinta, ma scopriremo anche il rapporto tra libertà e responsabilità per coltivare infine al coraggio di non rimanere indifferenti alle sofferenze altrui”.

Per informazioni: funtasyeditrice@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...